Importante e prestigioso palazzo/villa d'epoca, risalente al XIII secolo e tutelato come bene storico dalla Sovrintendenza di Venezia.
La costruzione è inserita in pieno CENTRO STORICO nel luogo in cui anticamente esisteva la città romana di Tarvisium.
Nel 1200 un fiorentino ha fatto erigere il Palazzo con una loggia nel fronte dello stesso come era consuetudine a Firenze. Le attuali colonne presenti, risalgono a quel periodo. L'ingresso era sul fronte dell'edificio come appare dalle mappe storiche e si accedeva tramite un'apertura a volta tuttora esistente.
Esistono all'interno del palazzo, dall'epoca medioevale, tracce di affreschi e di balconi ora evidenti nelle pareti interne.
Successivamente l'edificio viene acquisito dai dei principi e annesso alla loro residenza di città. Tuttora sono evidenti le tracce di due porte che connettevano le due porzioni. Il bombardamento del 1945 ha distrutto completamente il Palazzo lasciando indenne lo stabile attuale.
Il palazzo è stato oggetto di un lungo lavoro di restauro che ha riportato il piano nobile nella sua impostazione storica. Sono stati preservati e valorizzati tutti gli elementi antichi che narrano la storia del Palazzo e gli interventi di design, effettuati, convivono con sapiente equilibrio.
I restauri sono stati eseguiti da artigiani che operavano nei restauri dei palazzi veneziani. Decoratori veneziani hanno eseguito gli stucchi interni ed esterni secondo il metodo del Rinascimento veneziano.
Il terrazzo è alla veneziana, il piano notte e le scale sono state realizzate in legno di castagno provenienti dalla distruzione di un vecchio tabià (fienile) dell'Alpago e lavorato artigianalmente.
Il pavimento del piano terra e il lastricato esterno sono stati realizzati posando le "chianche" lastre di pietra calcarea provenienti da un palazzo della Puglia. I gradini dello stesso sono serviti per ricoprire il muretto di recinzione costruito con vecchi mattoni tipici di Treviso.
E' presente un bellissimo giardino realizzato da una nota professinista giardiniere, dove trovano collocazione delle vasche che creano un gioco d'acqua ed un giardino verticale con una piccola cascata su uno specchio. Importanti piante centenarie permettono un perfetto isolamento e di godere anche di uno spazio di relax per poter magiare all'aperto sotto una pergola ricoperta da una pianta di vite.
DATA L'IMPORTANZA DEL PALAZZO ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO RIFERITE SOLO IN UFFICIO PREVIO APPUNTAMENTO!